Giardino ed Oasi Naturale di Ninfa
Cisterna di Latina

Museo archeologico di Priverno
Priverno (LT)

4 aprile – 8 giugno 2025

 

 

Prossime esposizioni:

Palazzo dell’Università degli studi di Catania
Catania

Osservatorio Vesuviano INGV
Ercolano

Sede in fase di definizione
Milano

Museo Egizio
Torino

 

Il progetto proseguirà all’estero nelle prestigiose sedi espositive degli Istituti Italiani di Cultura.

Precedente esposizione:

Museo della Grafica, Pisa Italia


21 novembre 2024 – 9 marzo 2025

Le mostre presentano opere d’arte eseguiti con diverse tecniche artistiche tra cui: pittura, scultura, mosaico moderno e cosmatesco, lavorazione in vetro, ceramica, plastica, moda, design e arte digitale. Tutte le opere sono realizzate usando fra i materiali compositivi il
blu egizio.
Le mostre sono coordinate e curate da BLUENET  e dal comitato scientifico.

Artisti:

Alla mostra parteciperanno artisti italiani espressione di diverse Arti tra i quali
Viola Alpi (Moda)
Andrea Chidichimo (Pittura)
Stefano Conticelli (Installazioni)
il collettivo CaCO3 (Mosaico moderno)
Giuliano Giuman (Vetro)
Kamilia Kard (Arte digitale)
Matteo Peducci (Sculture marmoree)
Erica Tamborini (Ceramica e Arti Plastiche)
Franco Vitelli (Intarsio cosmatesco)

Curatori:

Antonio Sgamellotti
(Accademico dei Lincei, Coordinatore BLUENET)
Marco Nicola
(Tecnologo dei Materiali, BLUENET)
Rolando Bellini
(Accademia delle Belle Arti di Brera Milano)

Comitato scientifico:

Antonio Sgamellotti
(Accademia dei Lincei), Presidente

Marco Nicola
(Università di Torino, Adamantio)

Rolando Bellini
(Accademia delle Belle Arti di Brera Milano)

Carlo Doglioni
(INGV e Accademia dei Lincei)

Chiara Anselmi
(CNR-IRET)

Christian Greco (Museo Egizio di Torino)

Virginia Lapenta
(Villa Farnesina)

Marco Leona
(Metropolitan Museum of Art New York)

Admir Masic
(Massachusetts Institute of Technology)

Alfonsina Russo
(Parco Archeologico del Colosseo)

Gabriele Selvaggio
(BLUENET)

Coordinamento tecnico:

Coordinamento: Roberto Scalesse

Organizzazione: Adamantio Science in Conservation
Project manager: Chiara Mastrippolito
Assistenza tecnica e logistica: Alessandro Torretta
Progetto di allestimento: Alessandro Nicola
Allestimento: Acme04 Srl (Pisa); Roberto Scalesse (Museo Archeologico di Priverno, Giardini di Ninfa)

Visual e progetto grafico: Daniele Di Stefano
Social Media Manager: Michela Maria Luisa Faravelli

Main sponsor:

Sponsor tecnici:
Adamantio Science in Conservation & A.T. Marmo Service srl (produzione di tutto il blu egizio impiegato per la mostra con metodo innovativo sotto brevetto),
MAIP srl (produzione filo per stampa 3D),
Robin Lab Srl (stampe 3D)
Nardini Editore (catalogo e comunicazione)